Scarcelle di Pasqua

Questo è un dolce tipico pugliese che si prepara per Pasqua con tutta la famiglia. Solitamnete all’impasto si danno forme pasquali come colombe, cestini o uova. Sono molto legata a questo dolce in quanto mi riporta indietro alla mia infanzia quando io e mia madre lo preparevamo. Oggi con piacere lo preparo con le mie bambine e devo dire che si divertono molte in quanto possono pasticciare con la massa e dare tutte le forme che vogliono.

Ingredienti

  • 1 kg di farina tipo 00
  • 250 g di zucchero
  • 4 uova
  • 200 ml di olio E.V.O.
  • 100 ml di latte
  • un pizzico di sale
  • 2 bustine di lievito per dolci

Per decorare

  • codette di zucchero arcobaleno
  • mandorle
  • uova sode
  • un uovo crudo sbattuto
  • un pizzico di fantasia per decorare come vi piace

Procedimento

Incominciamo mettendo la farina, lo zucchero, le due bustine di lievito per dolci e un pizzico di sale su un tavoliere o ripiano liscio.

Io l’ho fatto a mano perchè le mie bambini amano mettere le mani in pasta, ma per comodità si può usare la planetaria.

Formiamo una fontanella con gli ingredienti ed aggiungiamo gli ingredienti liquidi: le uova, l’olio e il latte. Amalgamiamo il tutto, se l’impasto dovesse risultare secco, possiamo aggiungere qualche cucchiaio di acqua tiepida.

L’impasto finale deve risultare composto ed elastico, non troppo morbido altrimenti non vi consentirà di dare le forme.

A questo punto possiamo stenderlo fino ad ottenere uno spessore di circa 1,5 cm.

Adesso viene la parte più divertente, possiamo ritagliare delle forme di colombe o varie sul cartoncino così da avere una guida quando tagliamo l’impasto. L’unico limite è la fantasia.

Per decorare le forme ottenute spennelliamo l’uovo sbattuto sul tutta la superficie e incominciamo a decorare con le uova sode, le codette e le mandorle.

Infine foderiamo delle teglie con la carta forno o il tappetino in silicone e adagiamo le scarcelle. Dovremo fare attenzione a non metterle troppo vicine l’una dall’altra, in quanto si gonfieranno leggermente.
Inforniamo in forno ventilato a 180° per 20 minuti, controlliamo sempre la doratura delle scarcelle.

Questo dolce è perfetto la mattina con il caffè ma anche come spuntino pomeridiano. Può essere un buon regalo pasquale al posto della solita colomba, infatti si possono comprare delle bustine di plastica per alimenti e nastri colorati così da confezionare le scarcelle.

2 Risposte a “Scarcelle di Pasqua”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.