Plumcake al mascarpone

Ingredienti

  • 250 g di mascarpone
  • 125 g di yogurt
  • 100 g di fecola di patate
  • 1 e 1/2 bustine di lievito
  • 160 g di zucchero
  • 150 ml di olio
  • 220 g di farina
  • 4 uova
  • estratto fiori d’arancio

Procedimento

Incominciamo unendo le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e una goccia dell’aroma scelto.

Sbattiamo il composto per almeno 5 min. Otterremo un composto alto e spumoso quasi bianco.
Suggerimento: non abbiate paura di sperimentare! In questa ricetta vince la fantasia, potreste sostituire l’aroma con la buccia grattugiata di un limone non trattato.

Uniamo al composto il mascarpone, l’olio e lo yogurt. Sbattiamo nuovamente il tutto finché il composto non risulta omogeneo.

Mischiamo la farina, la fecola e il lievito. Aggiungiamo le farine pian piano setacciando e sbattendo a bassa velocità per evitare che si sgonfi. Dopo aver aggiunto tutte le farine il composto risulterà omogeneo e gonfio.

Prepariamo il forno 15 minuti prima della cottura a 180 °.

Suggerimento possiamo aggiungere le gocce di cioccolato o l’ uvetta, mischiandoli delicatamente al composto, evitando di sgonfiarlo.

Imburriamo e infariniamo uno stampino per plumcake o in mancanza uno stampino per torte. Se vogliamo possiamo dividere l’impasto in due porzioni come ho fatto io.

Inforniamo a 180° per circa 30 min.

Dobbiamo essere attenti alla cottura. Appena vediamo che il composto si è gonfiato e presenta delle crepe sulla superficie, abbassiamo la temperatura a 170 °.

A compimento dei 30 min controlliamo che l’impasto sia cotto inserendo nell’impasto uno stecchino , che dovrà risultare pulito . Se così non fosse lasciamo a cuocere per altri 5 min e ricontrolliamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.